
È un elemento, che non ha alcuna relazione con la realtà, a cui gli antichi astronomi ricorsero per spiegare i movimenti dei pianeti.
Fino al momento in cui Keplero scoprì le tre leggi sui movimenti planetari, al fine di riconciliare i dati risultanti dalle osservazioni con la teoria geocentrica o tolomeica, si pensava che ogni pianeta fosse animato da un doppio movimento: uno attorno alla Terra in un grande cerchio, chiamato deferenziale, e uno attorno a un punto mobile sul differitore stesso, chiamato epiciclo.
Dalla combinazione di questi due movimenti è stato possibile, anche con una certa approssimazione, spiegare i movimenti retrogradi e stazionari dei pianeti.
Con la scoperta kepleriana che i pianeti creano orbite ellittiche, in cui il Sole occupa uno dei due fuochi, l'astronomia è stata in grado di sbarazzarsi di questi meccanismi complessi e artificiali.
◄ Precedente | Avanti ► | |
Vento - vento (Energia) | Periodo (astronomia) |
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ